Lo YOGA NIDRA, detto anche SONNO YOGICO, è un rilassamento profondo guidato e ha gli stessi benefici delle pratiche di meditazione, con il vantaggio che può essere eseguito anche da chi non ha esperienza con le tecniche meditative.
Quando pensiamo troppo, o non pensiamo affatto, accumuliamo tensioni.
Quando lavoriamo troppo, o quando non lavoriamo per niente, accumuliamo tensioni.
Quando dormiamo troppo, o non dormiamo affatto, accumuliamo tensioni.
Se la mente è tesa, anche lo stomaco è teso e se lo stomaco è teso tutto il sistema circolatorio sarà a sua volta teso e si crea un circolo vizioso dove le tensioni si accumulano nei sistemi muscolari, emozionali e mentali. (Swami Satyananda Sarasvati)
COME SI PRATICA?
- Preparare un luogo con la giusta atmosfera, uno spazio specifico in cui limitare gli elementi di disturbo.
- Preparate coperte supporti e tutto ciò che può servire a rendere la pratica confortevole.
- Sdraiatevi in shavasana…. ma anche no: trovate una posizione comoda, va bene anche sdraiati su un fianco, seduti con o senza schiena in appoggio, in piedi sostenuti da muro, sdraiati con le gambe appoggiate alla parete, ecc.
- Restare fermi, oppure no. Se durante la pratica l’immobilità diventa un disagio, muovete il corpo.
- Cercate di gestire le distrazioni, accettate che la mente vaghi, ma riaccompagnatela al punto di partenza
- STABILIRE UN SANKALPA. L’aspetto che distingue lo Yoga Nidra da altre forme di rilassamento è l’uso di un proposito, un’intenzione.
Scegliete qualcosa che sia per voi significativo; può essere sia qualcosa a beve termine (superare la giornata stressante), sia desideri più proiettati in avanti.
Esempi di sankalpa:
– valorizzare una virtù come calma, gentilezza, tranquillità;
– un cambiamento nel comportamento;
– un proposito specifico per i mesi successivi;
– qualcosa di significativo che abbia a che fare con la vostra vita, come stabilità, sostegno per la strada che volete intraprendere;
– il proposito di dedicare più tempo a voi stessi;
– ecc…
Elenco dei files audio scaricabili per eseguire Yoga Nidra in autonomia: